La precondizione più cara a Drucker per l’applicazione del MBO, è oggi esattamente quella più disattesa: le organizzazioni sono sempre meno capaci di definire con chiarezza “dove si va” e anche le ipotesi su “dove si potrebbe andare” mostrano tassi di incertezza sempre più elevati e organizzativamente “intollerabili”.

Questa però non è l’unica critica mossa al modello MBO. Le principali motivazioni che hanno spinto le aziende a interrogarsi sulla validità del modello druckeriano sono, come sempre, prima economiche che etiche:

1. col tempo l’MBO, nel percepito di manager e collaboratori, si è ridotto ad uno strumento di mera elargizione di denaro supplementare sulla base della (errata, ma ne parleremo in seguito…) convinzione che ciò sia sempre di stimolo e di motivazione per i collaboratori;

2. L’MBO rimane circoscritto a ristretti ambiti manageriali, non applicabile a livelli più bassi dell’organizzazione;

3. L’MBO viene percepito come uno strumento di pressione dell’organizzazione sull’individuo, in base al principio della sfrenata competizione individuale in cui vince chi riesce a “sfruttare” il più possibile i propri collaboratori;

4. L’MBO appiattirebbe troppo gli obiettivi personali sugli obiettivi generali dell’impresa;

5. Infine, uno stile di direzione senza regole di solidarietà produce costi umani che alla fine sono negativi anche per l’impresa stessa.

Perchè penso che il MBO non sia da buttare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.